
- Rimuovi questo prodotto dai miei preferiti
- Aggiungi questo prodotto ai miei preferiti
- Stampa
O MIEI AMANTI
CHARIVARI ENSEMBLE
2014
Categorie
CHARIVARI ENSEMBLE
2014
Dal 1984 si dedica alla ricerca e all’esecuzione di musica strumentale medievale, rinascimentale e barocca. Il gruppo, formato da musicisti specializzati nel repertorio più antico, affronta programmi di diversa natura con formazioni che vanno dal trio all’orchestra da camera, e collabora in diverse occasioni con gruppi di danza storica e con attori di teatro.
L’ensemble, nelle sue varie formazioni, ha vinto premi in vari concorsi internazionali e ha effettuato numerosi concerti per importanti enti (Unione Musicale - Torino, Associazione Musicale - Pesaro, Vittorio Cocito - Novara, Giuseppe Tartini - Roma, Amici della Musica - Ragusa, Ass. Liviabella - Macerata, Ass. Cult. L’Orfeo - Spoleto) rassegne e festivals (Bologna Festival, Restate - Reggio Emilia, Alia Musica - Parma, Festival Cusiano - Lago d’Orta, Echi lontani - Cagliari, Notti Malatestiane - Rimini) esibendosi altresì in luoghi storici di grande interesse (Castello Sforzesco - Milano, Oratorio Caravita - Roma, Abbazia di Serramonacesca, Castello di S. Leo, Museo Medievale - Bologna, Villa Litta - Milano, Villa Spinosa - Negrar, ecc.).
Ha effettuato tournée all’estero, esibendosi in Egitto (Il Cairo, Alessandria), in Irlanda (Dublin, Carlow) e in Belgio (Genval-Bruxelles) e registrando per la radio egiziana e per la RTE (Radiotelevisione Irlandese).
Come Aulòs Consort nome col quale per alcuni anni ha suonato musica barocca, ha registrato, in prima assoluta, la Partitura del primo libro de canzoni francese a 4 & alcune Suonate di Nicolò Corradini per la casa discografica ‘Tactus’ di Bologna. Contemporaneamente l‘opera è stata pubblicata a cura di Daniele Salvatore e Giovanni Torlontano dalla casa editrice Ut Orpheus-Bologna. Un secondo compact-disc, Gnich Gnach e altri balli strumentali italiani, prodotto dalla ‘Videoradio’ di Milano, ha presentato, per la prima volta su disco, il corpus di balli contenuto in un manoscritto anonimo del XVII sec. conservato a Bologna presso il Civico Museo Bibliografico Musicale. Col nome attuale ha inciso un CD dal titolo Delle virtute et arte del danzare (Harpo) contenente una miscellanea di musica vocale e strumentale per danza rinascimentale e Il riposo dell’amore (Enarmonica) registrazione del concerto-spettacolo sull’arte trovadorica e trovierica con la partecipazione dell’attrice Sara Galli.
Il gruppo utilizza strumenti originali o copie di strumenti storici e, quando richiesto dal programma, si esibisce con costumi d’epoca.
Charivari Ensemble propone da sempre spettacoli sia con attori (letture da I racconti di Canterbury, con Duilio Del Prete, Rappresentazione di Santa Uliva e Fabula di Orfeo di Poliziano, con l’Istituto di Ricerca Teatrale, Né obbediente né povero né casto, col laboratorio Teatrale “La Serra”, Elogio della Follia di Erasmo da Rotterdam, con Sara Galli) sia con l’ausilio della danza. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, la collaborazione attuale (per lo spettacolo Celesti giri e musicali accenti) è nata in occasione dell’esibizione al ‘Bologna Festival 2001’ e vede protagoniste due danzatrici, Silvia e Laura Pezzenati, formatesi con Bruna Gondoni, allieva di Andrea Francalanci, danzatrice, coreografa e direttrice della compagnia Il Ballarino di Firenze e, relativamente ai corsi di danza barocca con Deda Cristina Colonna, probabilmente la più importante interprete in Italia di questo filone. Le due danzatrici, oltre alla danza rinascimentale, hanno studiato danza popolare e frequentato laboratori teatrali
Cristina Curti soprano - Silvia Testoni soprano - Leonardo Cortellazzi tenore
Emanuela Di Cretico flauti dolci, storta
Daniele Salvatore flauti dolci, storta, percussioni, flauto a tre fori e tamburo
Dante Bernardi dulciana, storta, bombarda, friscalettu
Rosa Di Ilio bombarda
Marco Dal Bianco viola da gamba
Stefano Rocco liuto, chitarra
Elena Dalla Casa clavicembalo
|
01. Folia chiamata così da spagnuoli GIROLAMO DEL MONTESARDO 2.52 |
||
|
02. La canzon della gallina TIBERIO FABRIANESE 1.26 |
||
|
03. Io mi son giovinetta DOMENICO MARIA FERRABOSCO 1.54 |
||
|
04. Mamma nu grosso pollice LEONARDO PRIMAVERA 2.51 |
||
|
05. Dormendo mi sonniava LEONARDO PRIMAVERA 2.42 |
||
|
06. Passamezzo antico ANONIMO 1.40 |
||
|
07. Chi la gagliarda BALDASSARRE DONATO 3.03 |
||
|
08. Tre donne belle fanno gran battaglia LEONARDO PRIMAVERA 2.06 |
||
|
09. Sta vecchia canaruta GIACOMO GORZANIS 0.45 |
||
|
10. Guerra non ho da far GIACOMO GORZANIS 0.46 |
||
|
11. Duca vi voglio dir GIACOMO GORZANIS 0.51 |
||
|
12. Recercada primera DIEGO ORTIZ 1.17 |
||
|
13. Bon cacciator già mai D’INCERTO 4.12 |
||
|
14. Cossi esstrema è la doglia ANONIMO 1.49 |
||
|
15. Io mi son giovinetta (intavolatura strumentale) BERNHARD SCHMID IL VECCHIO 2.17 |
||
|
16. Ballet des coqs MICHAEL PRAETORIUS 0.44 |
||
|
17. Sola soletta me ne vo COSIMO BOTTEGARI 0.43 |
||
|
18. Sola soletta GIROLAMO CONVERSI 1.07 |
||
|
19. S’io canto e tu mi spacci per cicala ANTONIO SCANDELLO 2.21 |
||
|
20. Recercada segunda DIEGO ORTIZ 1.17 |
||
|
21. Quattro Gagliarde: - Gonella ANONIMO 0.31 |
||
|
22. Fantina ANONIMO 0.31 |
||
|
23. Comadrina ANONIMO 0.41 |
||
|
24. Fornerina ANONIMO 0.38 |
||
|
25. Si ben voltasse GIAN DOMENICO DEL GIOVANE 1.45 |
||
|
26. Boffons (variazioni sul Passamezzo moderno) JACOB VAN EYCK 2.12 |
||
|
27. Fontana che dai acqua GIAN DOMENICO DEL GIOVANE 2.10 |
||
|
28. Villanella villanella D’INCERTO 2.34 |
||
|
29. No pulice m’entrato BALDASSARRE DONATO 3.48 |
||
|
30. I mi son giovinetta LUZZASCO LUZZASCHI 2.53 |
||
|
31. Haveva na ga ANTONIO SCANDELLO 2.30 |
||
|
32. Ciaccona ANONIMO 3.12 |
Etichetta MAP CLASSICS![]() Catalogo 10002 Anno 2014 |
Produzione esecutiva di Massimo Monti
Distribuzione M.A.P. |
Seguici